Contatti | info@festivalethnos.it, Telefono: 328 723 2399

16 settembre 2022

 

VENERDI 16 SETTEMBRE ERCOLANO

Parco sul mare di Villa Favorita,
Via Gabriele D’Annunzio, 36
ore 20.30
€ 10 più d.p.

CRISTINA DONADIO IN “APPASSIONATA”

Reading teatrale musicale

Musiche dal vivo: Mario Crispi, Giovanni Seneca, Francesco Savoretti.
Adattamento e regia Gigi Di Luca

Lei, donna, madre, figlia, schiava, terra, acqua. Lei mediterranea.
Lei che eternamente sospesa ma in equilibrio, naviga mari tra spartenze dolorose e approdi sconosciuti.
Lei che con lo sguardo riempie di parole il silenzio dell’indifferenza, dell’avidità umana.
Lei che sa ritrovarsi e rinnovarsi ogni volta per ritornare ad essere terra, granello di sabbia.
Lei che in un viaggio perenne è musica, è canto, è ribelle rivoluzionaria, faro che illumina le lunghe notti dell’amore per la vita.
Il concerto – spettacolo in forma di reading, coprodotto dal Festival Adriatico Mediterraneo, di Ancona, dal Festival Ethnos di Napoli e da Formedonda di Palermo,
è un omaggio alla donna del Mediterraneo ai luoghi in cui la sua essenza è viva, alla sua eterna bellezza e alla sua grazia resistente ed Appassionata.
Un viaggio tra parole e musiche cha partendo dall’antica Grecia approda fino a Napoli; un racconto di forza, resistenza, desiderio e passione attraverso le parole di Sofocle, Yourcenar, Lorca, Moscato, De Simone, Viviani, Patroni Griffi, Parrella.
Un incontro tra una narrazione poetica , cruda e le suggestioni che gli strumenti etnici dell’ensemble, sanno restituire con elaborazioni ed evocazioni che navigano tra il
ed il contemporaneo.

Interpreti:
Cristina Donadio: voce narrante
Mario Crispi: fiati etnici
Giovanni Seneca: chitarra classica e chitarra battente
Francesco Savoretti: percussioni

 

Biglietto acquistabile qui

 


 


 

Parco sul mare di Villa Favorita

Per volere di Ferdinando il parco viene ampliato fino al mare per creare un’unica grande area verde tra il Palazzo e il litorale con un’Approdo Borbonico in pietra vesuviana. E’ qui che sbarcarono Ferdinando IV e Maria Carolina di Borbone dopo l’esilio palermitano dovuto all’instaurazione della Repubblica Napoletana.

 

 

Malgrado le dimensioni siano state ridotte nel tempo, il parco di Villa Favorita resta l’area verde storica più grande della costa vesuviana dopo il parco della Reggia di Portici.

Oggi il parco è aperto al pubblico grazie ad un opera di recupero realizzato dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane. Sono inoltre stati allestiti diversi percorsi di visita nel parco, con la possibilità di scoprire una piccola cappella e la Casina Zezza.

La dependance della villa è nota come Casina dei Mosaici perché decorata da mosaici realizzati con scaglie di vetro e porcellana.

Nello spazio antistante la Casina di Zezza, è visibile una fossa circolare; è ciò che resta della giostra di Leopoldo di Borbone. I modellini delle Giostre di Villa Favorita sono conservati nella reggia di Caserta. Nel parco si scopre anche la palazzina delle montagne russe.

 

 

 

Mappa concerto