Contatti | info@festivalethnos.it, Telefono: 328 723 2399

10 Settembre 2023

 

DOMENICA 10 SETTEMBRE ERCOLANO

Villa Campolieto
Corso Resina, 283
ore 18.00

Workshop di Tarantella calabrese e cilentana

A cura di Emy Vaccari e Hiram Salsano

Gratuito su prenotazione (fino al raggiungimento del numero previsto)
Per iscrizioni e info: mail info@labazzarra.com



Villa Campolieto
Corso Resina, 283
ore 20.00
€ 5

Concerto di Compagnia Movimento Danza in “Il Canto delle Mani”

C’è chi canta col cuore, chi con la testa, chi con i piedi, chi con il corpo, chi con le mani. I gesti, i suoni, i colori, gli oggetti, i simboli rimbalzano, riecheggiano, viaggiano trasportati dal mare e trovano ogni volta nuove collocazioni. Nasce così “Il Canto delle Mani” una coreografia in cui contaminazioni, confessioni, moltiplicazioni e presente simultanee convivono nel medesimo spazio/tempo.

Formazione:
Coreografia di Gabriella Stazio,
Musiche originali di Luigi Stazio,
Musiche di: E’ Zezi Gruppo Operaio di Pomigliano Danza e della tradizione campana
Danza, Sonia di Gennaro

 

Biglietto acquistabile qui

 

 



Parco Urbano del Miglio d’Oro
Corso Resina, 322 bis
ore 21.00
€ 5

Concerto di La Banda del Sud

Il progetto mette insieme in un’unica esperienza artistica 9 talenti selezionati dalle 6 regioni del Sud Italia (Campania, Basilicata, Calabria, Puglia,  Sicilia,  Sardegna)  per  la  costituzione  di  un’orchestra di musica popolare. Questo l’obiettivo alla base del progetto speciale del Ministero della Cultura che vanta rispettivamente come direttore  artistico  e  direttore musicale, Gigi Di Luca e il compositore Mario Crispi.  Le esperienze personali e musicali di ciascuno si sono incontrate e messe al servizio del gruppo per un accrescimento al contempo individuale e collettivo. L’obiettivo è quello di comporre facendo emergere la capacità di trarre ispirazione dalla memoria fissata nei documenti sonori e di combinare quella di cui sono portatrici le dieci personalità artistiche contemporanee.

Formazione:
Raffaele Califano (Campania): voce, tamburo
Peppo Grassi (Puglia): mandola, mandolino
Oreste Forestieri (Calabria): flauti, clarinetto, ciaramelle, percussioni 
Michele Piccione (Sicilia): lira calabrese, ghironda, tamburi a cornice, percussioni, flauti
Hiram Salsano (Campania): voce, tamburo 
Antonio Smiriglia (Sicilia): voce, tamburo
Pier Paolo Vacca (Sardegna): organetto, effetti 
Emy Vaccari (Calabria): danza
Marcello De Carolis (Basilicata): chitarra battente

 

Biglietto acquistabile qui

 



 

 

 

Villa Campolieto

La villa fu fatta edificare a partire dal 1755 da Lucio di Sangro, duca di Casacalenda, che commissionò la progettazione ed esecuzione dell’opera a Mario Gioffredo; qualche anno dopo, per contrasti sorti tra l’architetto e i duchi Casacalenda, questi ultimi gli revocarono l’incarico, nonostante fosse ad uno stadio avanzato dei lavori. In un primo momento fu chiamato a sostituirlo l’architetto Michelangelo Giustiniani, ma poi l’opera fu affidata a Luigi Vanvitelli che diresse i lavori dal 1763 al 1773, dando così la propria impronta con l’esecuzione di poche ma sostanziali modifiche al progetto originario; dopo la sua morte, gli subentrò il figlio Carlo, che portò a compimento la fabbrica nel 1775.

Dopo la morte di Lucio di Sangro, la villa fu ereditata dal figlio Scipione che morì nel 1805 senza lasciare eredi; la proprietà della villa fu divisa fra vari nipoti e ne cominciò un lento declino, culminato durante la seconda guerra mondiale con l’occupazione militare. Nel dopoguerra la villa fu affidata all’Ente per le Ville Vesuviane, fu restaurata dall’architetto Paolo Romanello e posta sotto tutela dalle leggi italiane come bene culturale di particolare interesse.

Attualmente ospita la Stoà, Istituto di studi per la direzione e gestione di impresa, ed è teatro di eventi culturali e sociali. Negli anni Ottanta del XX secolo è stata spesso teatro del ballo di fine corso dei cadetti della Scuola Militare Nunziatella.

 

 

 

 

Mappa concerto


 



Parco Urbano del Miglio d’Oro

Parco Urbano collocato nel “miglio d’oro” tra villa Campolieto e villa Ruggiero. Sede degli uffici comunali di: Servizio Verde Pubblico e Servizio Autoparco.

 

 

 

 

Mappa concerto